5e1aa4243a65d7a74ba929a0dc11d6fda90e41e4
5e1aa4243a65d7a74ba929a0dc11d6fda90e41e4

Tel. (+39) 351 435 4355   Dott.ssabaldi@outlook.it
© PsicologaOnlinePisa - Copyright 2024 by Mirella Baldi - Partita Iva 02375530504

CREDITS

Privacy PolicyCookie Policy

01293f2ed59110cf844c318fee9f8e654f20c0c8.jpeg

chi sono


Mirella Baldi

23a4d11fd75bbc4917fd429e87bc8ea1295692c5
albo Ordine Psicologi Toscana n° 8985

FORMAZIONE 

Psicologa libera professionista, sono iscritta all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Toscana dal 2020. Sono in formazione presso una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo psicodinamico ed orientamento etnopsicoterapeutico, una scuola che fa riferimento ad un modello che si presta ad essere utilizzato sia con pazienti italiani che di altra cultura. La connotazione "etno" costituisce un ampliamento di possibilità, un'apertura multidisciplinare che definisce una psicoterapia neutra che non si fonda su una particolare cultura, consapevole della complessità non solo individuale ma anche sociale e culturale di ogni soggetto attivo in ogni processo psicoterapeutico. 

 

Nel 2025 mi perfeziono in “Clinica della Relazione di Coppia” - (Attest. Consulente di Coppia). Questo master è stato estremamente utile per approfondire la comprensione delle peculiarità del lavoro con la coppia in un'ottica psicoanalitica intersoggettivo-costruttivista. Il setting congiunto offre la possibilità di svolgere un lavoro particolare e specifico, rendendo visibili aree della mente che si manifestano nella relazione di coppia e che non sarebbero osservabili in altri tipi di setting (ad es. in quello individuale o genitoriale). In questa prospettiva il conduttore è unico e il senso della triangolarità diviene strumento di lavoro. 

 

Nel 2020 ho conseguito un master universitario in "Prevenzione e strategie di intervento sull'impatto delle esperienze traumatiche e/o stressanti". A completamento di questo percorso ho discusso una tesi dal titolo: "Attaccamento, dissociazione e trauma complesso". Questo lavoro mi ha permesso di arricchire e integrare i miei studi precedenti in ambito perinatale con lo studio del trauma in generale e più specificatamente con quello di tipo II. Si tratta di una particolare forma di traumaticità che non è legata ad eventi isolati, eccezionali, come un evento catastrofico, un terremoto o un lutto, ma tipicamente di natura cronica e generalmente interpersonale. Nell'infanzia è una condizione che si verifica perlopiù in contesti intra-familiari che possono essere direttamente o indirettamente maltrattanti perché connotati da trascuratezza affettiva e/o mancanza di cure, elementi questi ultimi che, se presenti per un bambino, costituiscono una grande deprivazione in un momento della vita in cui la cura è fulcro dello sviluppo. Il mio interesse si è allora focalizzato su questi bambini diventati adulti e sulle varie traiettorie che il trauma infantile può segnare nel corso della vita.

 

La mia esperienza di studi precedente in ambito perinatale si è  conclusa nel 2018, conseguendo un master in "Fisiologia e psicologia perinatale". Un corso altamente formativo non solo per i contenuti ma anche per il valore che docenti e discenti hanno conferito a questo percorso, ricco di confronti e scambi. In tale occasione oltre alle competenze in ambito della psicologia perinatale che riguardano la ricerca di un bambino, la procreazione medicalmente assistita, la gravidanza, il parto, le patologie legate alla gravidanza, la psicopatologia, il puerperio, il bambino 0-3 anni e il lutto perinatale, ho svolto un corso di formazione messo a punto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS e dall'Unicef sulla "Promozione e il sostegno dell'allattamento materno".

Ho svolto gli studi universitari presso l'Università di Pisa. L'impronta pisana mi ha fornito una visione integrata della persona, fatta di psiche ma anche di soma, in cui l'una costituisce e influenza l'altra. Lo studio delle materie psicologiche è stato infatti accompagnato allo studio della biologia e del metabolismo del sistema nervoso e degli organi di senso, allo studio della biologia molecolare e dei meccanismi fisiologici che sottendono le funzioni biopsicologiche complesse, all'apprendimento di assunti dell'endocrinologia e della patologia neuroendocrinologica, alla conoscenza della psicofisiologia e della neurofisiologia, allo studio della genetica e della neuropsicofarmacologia. Ho ottenuto il diploma di laurea magistrale in "Psicologia clinica e della salute" nel 2017 con la discussione di una tesi riguardante gli aspetti psicologici delle cefalee primarie, un lavoro che si prefiggeva di fornire un quadro sullo stato dell'arte sulla fisiopatologia, sull'eziologia, sulla clinica, sulla diagnosi e il trattamento delle principali forme di cefalea ad eziologia non nota (emicrania, cefalea tensiva, cefalea a grappolo) per poi approfondirne, tramite revisione narrativa della letteratura, i possibili meccanismi psicologici patogenetici sottostanti e le possibili conseguenze psicologiche in termini di comorbidità. A conclusione del corso di laurea di primo livello in "Scienze e tecniche di psicologia della salute" ho svolto uno studio naturalistico-osservazionale longitudinale preliminare alla stesura della tesi, condotto su 60 soggetti con disfunzione erettile in terapia con inibitori selettivi della fosfodiesterasi di tipo 5 (iPDE-5) con l'obiettivo di indagare gli aspetti psicologici e psicobiologici di tali farmaci, più comunemente conosciuti sotto il nome generico di viagra.

ESPERIENZE LAVORATIVE 

2020 - ad oggi   Psicologa in libera professione

2025 - ad oggi Tirocinio di Specializzazione in Psicoterapia presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - U.O. Psicologia Clinica Univ.

2025 - Incarichi da Esperto esterno per attività individuale di Mentoring e Orientamento in Istituti Scolastici secondari di I e II grado
2018-2019  Tirocinio Post-Laurea per l'abilitazione alla professione di psicologo in psicologia dello sviluppo presso l'Associazione Psicoanalisti Pisa
2018  Tirocinio Post-Laurea per l'abilitazione alla professione di psicologo in psicologia generale presso Performat Srl
2016-2017  Tirocinio Curriculare presso UO Medicina Preventiva del Lavoro dell'Ospedale Cisanello di Pisa 
2015-2016  Tirocinio Curriculare presso l'AOUP Psichiatria 1 dell'Ospedale S.Chiara di Pisa
2015-2016  Tirocinio Curriculare presso il Servizio di Ascolto e Consulenza agli studenti dell'Università di Pisa 
2013-2014  Tirocinio volontario per attività di tesi sperimentale presso la SOD Diagnostica andrologica, della riproduzione e della sessualità dell'Ospedale S.Chiara di Pisa