Tel. (+39) 351 435 4355 Dott.ssabaldi@outlook.it
© PsicologaOnlinePisa - Copyright 2024 by Mirella Baldi - Partita Iva 02375530504
CREDITS

CONSULENZE
PSICOLOGICHE INDIVIDUALI
Le prime sedute
Le/a prime/a sedute/a sono necessarie ad inquadrare la richiesta del cliente, il suo problema e a valutare il contestopsichico, biologico, e relazionale in cui questo si esprime, in modo da prendere decisioni sulla sua risoluzione. E' attraverso una buona valutazione che si creano i presupposti per predisporre l'intervento più giusto.
(Per saperne di più...)
L'intervento psicologico è volto a promuovere l'aumento del benessere e il miglioramento della qualità della vita. Può essere rivolto alla persona, alla coppia, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Gli ambiti di intervento sono la prevenzione, le attività di abilitazione-riabilitazione e il sostegno in ambito psicologico.
CONSULENZE
DI COPPIA
Nelle consulenze di coppia il focus dell'osservazione clinica e dell'intervento è rivolto al legame. La costruzione di un contesto di ascolto sensibile e rispettoso è condizione essenziale per comprenderne gli aspetti emotivi, relazionali e interattivi. Una fase preliminare del lavoro è quella di evidenziare problematiche e potenzialità del legame, nuclei funzionali e disfunzionali su cui impostare l'intervento.
Consentono di accorciare le distanze e superare limiti di tempo. Favoriscono l'accesso ai servizi ai clienti impossibilitati a raggiungere lo studio e a chi ne ricava maggiore comfort rispetto all'incontro tradizionale.
SERVIZI DI PSICOLOGIA
PERINATALE
Sostegno psicologico in gravidanza e nel puerperio
sostegno alla genitorialita'
home visiting
Durante la gravidanza la donna è nel pieno della propria potenza e della propria fragilità. Prendersi cura della sua emotività significa normalizzare vissuti, prevenire disturbi e diagnosticare tempestivamente condizioni che possono essersi slatentizzate. Sostenerla in questo periodo della vita significa anche aiutarla a farle fare una forte conoscenza di sé e dei propri stati interni al fine di costituirsi come madre alla propria maniera, più consapevole e più libera dai modelli genitoriali che ella stessa ha interiorizzato nel corso della propria infanzia (Per saperne di più...)
Modello di intervento individualizzato domiciliare di sostegno alla genitorialità. E' un servizio pensato specificatamente per il post-partum in cui la visita a domicilio può abbattere tempi e perplessità che si nutrono nello spostarsi da casa per rivolgersi ad un professionista. L'intervento è volto a superare le difficoltà di natura pratica ed emotiva che normalmente si prefigurano al rientro a casa con il nuovo nato. Il puerperio è un periodo emotivamente e fisicamente impegnativo; affrontare le proprie difficoltà consente di porsi in maniera più propositiva e ridurre le frustrazioni che si interpongono alla costruzione di una relazione genitore-bambino piena e soddisfacente. (Per saperne di più...)
Servizio rivolto alle mamme e ai papà che vogliono essere aiutati a superare momenti di difficoltà legati alla relazione con il proprio bambino, al loro ruolo di genitore o alla comprensione dei bisogni del figlio. Queste difficoltà possono presentarsi sia in condizioni normative durante le normali tappe di sviluppo del figlio, che in condizioni straordinarie, determinate da eventi sopraggiunti riguardanti il bambino/ragazzo, il genitore o l'intero nucleo familiare. (Per saperne di più...)
corsi di accompagnamento alla nascita
individuali
Il CAN individuale è pensato per quelle coppie che intendano svolgere un percorso di preparazione alla nascita più intimo e personale. In questo modo sarà possibile rispondere più specificatamente e più approfonditamente alle singole necessità e svolgere un lavoro psico-corporeo di preparazione al parto fatto su misura.
Ciclo di incontri di gruppo per coppie o mamme in attesa. Gli obiettivi principali sono: acquisire conoscenze su specifiche tematiche riguardanti la gravidanza, il parto e il puerperio; offrire uno spazio di condivisione delle proprie emozioni e perplessità; fornire strumenti per un parto consapevole e attivo che renda la donna protagonista dell'evento nascita.
Sono richieste per problematiche che si riscontrano tipicamente nella fascia 0-3 anni. Possono riguardare: l'alimentazione (allattamento/svezzamento), il sonno, le prime forme di autonomia, le modalità di interazione, l'espressione emotiva e comportamentale del disagio. (Per saperne di più...)
La domanda psicologica può nascere durante i primi fallimenti nella ricerca di un bambino, dopo la comunicazione della diagnosi e in caso di infertilità idiopatica.
L'aiuto psicologico può essere richiesto nella fase decisionale, in tutte le fasi del percorso di PMA, in caso di fallimento o di successo della PMA
Il Maternity-Blues è una condizione para-fisiologica che generalmente non richiede assistenza psicologica. E' tuttavia consigliato consultare uno psicologo se in risposta al proprio stato emotivo si generassero sentimenti negativi, ad esempio di paura, ansia o senso di colpa; in questi casi può essere sufficiente comprendere le cause della propria condizione per prevenire altri fenomeni. E' molto importante richiedere una consulenza psicologica se i sintomi si protraggono o si intensificano nel tempo in modo da effettuare un inquadramento diagnostico.
In maternità, così come nel puerperio, può slatentizzarsi qualsiasi disturbo psichico, non solo la depressione. Fare diagnosi precocemente prendendosi cura della salute mentale della mamma significa anche prevenire eventuali perturbazioni nel legame di attaccamento fra madre e bambino, relazione intimamente legata allo sviluppo psichico ed emotivo del nascituro.
L'intervento psicologico può essere richiesto sia dai genitori che intendano essere accompagnati nel processo decisionale legato al proseguimento della gravidanza sia dai genitori che abbiano già scelto se portare a termine la gravidanza o interromperla.
La brusca interruzione fisica e psichica dell'attesa, le preoccupazioni legate alle condizioni mediche del bambino, l'ospedalizzazione del neonato, la sospensione della genitorialità, sono solo alcuni dei diversi aspetti che gravitano intorno ai genitori di un bambino venuto al mondo prima del termine. Lo psicologo perinatale può accompagnare questi genitori in questo momento delicato della propria vita sia durante che dopo il ricovero.
Nelle gravidanze a rischio (per patologie pregresse o perinatali) la medicalizzazione della gravidanza può generare emozioni negative che ruotano intorno alla paura degli esiti. Una presa in carico multidisciplinare, che comprenda l'intervento psicologico, è fattore protettivo per la salute materna e del nascituro.
Sia che si tratti di parto naturale o distocico, sia che si tratti di parto cesareo o indotto il parto è di per se un momento di transizione e di piena vulnerabilità. Questo momento può essere facilmente perturbato da questioni fisiologiche, mediche o psicologiche e talvolta costituirsi come esperienza traumatica. La sofferenza psicologica data dal parto è sottostimata e misconosciuta, riconoscerla è il primo passo per prendersene cura.

La perdita di un figlio è sempre accompagnata da una profonda sofferenza, anche quando si realizza nei primissimi periodi che seguono il concepimento. Il lutto, ovvero l'insieme delle reazioni psichiche e somatiche che seguono la perdita sono del tutto inevitabili anche se altamente soggettive. Lo psicologo perinatale può aiutare questi genitori a dare voce al proprio dolore e ad affrontarlo nelle sue varie fasi.