Tel. (+39) 351 435 4355 Dott.ssabaldi@outlook.it
© PsicologaOnlinePisa - Copyright 2024 by Mirella Baldi - Partita Iva 02375530504
CREDITS

Consulenze per la Definizione del Problema e dell'Intervento
Sia a distanza che in studio, la prima seduta è volta all'approfondimento della richiesta del cliente e della problematica riscontrata. Un passaggio fondamentale che, insieme alle valutazioni successive, mette il professionista nella condizione di comprendere se lo psicologo è la figura professionale più idonea a rispondere al quesito del cliente o se invece sarebbe più corretto l'intervento congiunto o esclusivo di altri professionisti. Sono i primi incontri che permettono di individuare il percorso più corretto da intraprendere e, se afferente agli ambiti di intervento dello psicologo, di definire insieme al cliente gli obiettivi da raggiungere. Il cliente porterà in seduta le sue richieste, la sua storia e la sua conoscenza di sé mentre lo psicologo metterà a disposizione la sua preparazione e le sue competenze, in una messa in gioco reciproca. Non è dunque possibile definire a priori un numero stabilito di sedute ma dopo una valutazione iniziale è possibile prevedere se il percorso sarà di breve-media durata o di più lungo corso.
L'obiettivo dell'iter diagnostico è quello di fornire una comprensione articolata della persona che consenta di metterne in luce non solo eventuali nuclei disfunzionali ma anche caratteristiche generali e potenzialità con cui poter lavorare. Questa indagine avviene prevalentemente attraverso il colloquio clinico e solo se necessario, con il consenso del cliente, tramite l'utilizzo di strumenti psicodiagnostici che possono conferire maggiore solidità all'osservazione clinica.
Le sedute per la definizione del problema e dell'intervento arrivano a conclusione nel momento in cui il clinico raggiunge un certo grado di comprensione del problema, della persona e del contesto che gli permetta di indicare al cliente le migliori alternative di intervento possibili.
Lo psicologo nella pratica professionale propone percorsi volti a promuovere l'aumento del benessere. I suoi ambiti di intervento sono la prevenzione, le attività di abilitazione-riabilitazione e il sostegno in ambito psicologico (Si veda "L'Intervento dello psicologo").